Ep. 25: Maestri dell'inganno: come falene poco studiate, simili ad api e vespe, fanno luce sulla complessità dell'affascinante fenomeno del mimetismo.

Nella corsa agli armamenti evolutiva tra predatore e preda, le api e le vespe (cioè gli imenotteri) hanno evoluto meccanismi di difesa attiva: possono pungere e mordere dolorosamente. Le falene diurne si sono evolute per assomigliare a vespe e api in un fenomeno chiamato mimetismo batesiano. Per anni si è saputo che queste falene che volano di giorno assomigliano agli imenotteri, ma solo di recente è stato dimostrato che imitano il comportamento di api e vespe nel modo in cui volano e anche... nei suoni prodotti dai loro insetti modello. La dott.ssa Marta Skowron-Volponi, insieme a Paolo Volponi, ha registrato i suoni prodotti in volo da falene e api di clearwing nelle foreste pluviali del Sud-Est asiatico e, in collaborazione con la prof.ssa. Francesca Barbero e il dott. Luca Casacci dell'Università di Torino, hanno dimostrato che le falene ronzano come le api a cui somigliano morfologicamente.
Ep. 24: Biopolimeri intelligenti a supporto della terapia del diabete

I biopolimeri intelligenti hanno suscitato grande interesse nello sviluppo di piattaforme per il rilevamento di biomolecole. Una delle aree più comunemente esplorate è la progettazione di materiali morbidi per il monitoraggio del glucosio, che è di grande importanza nel mercato terapeutico diabetico. I materiali multifunzionali biomimetici, biocompatibili e reattivi agli stimoli, basati su idrogel con proprietà fisiche simili ai tessuti viventi, hanno attirato grande attenzione.
Dott. Filippo Pierini dell'Istituto di Ricerca Tecnologica Fondamentale PAS con suo progetto ha seguit caratterizzazioni chimiche, morfologiche e ottiche per indagare la struttura della piattaforma proposta in entrambe le scale di strati e dell'intero costrutto. È stato studiato l'effetto sinergico della termosponsività e delle proprietà antibatteriche del materiale composito, rivelando che, accoppiando queste proprietà con le caratteristiche di rilevamento, il sistema proposto è un potenziale candidato per l'applicazione del rilevamento del glucosio.
Ep. 23: Successo professionale in italiano
